Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami
  • Pagina:
  • 1
  • 2

ARGOMENTO:

muffa per infissi in pvc 27/01/2023 13:09 #50369

  • franco causio
  • Avatar di franco causio Autore della discussione
  • Offline
  • COM_KUNENA_SAMPLEDATA_RANK5
  • COM_KUNENA_SAMPLEDATA_RANK5
  • Messaggi: 279
  • Ringraziamenti ricevuti 1
ho da un paio d'anni gli infissi in pvc. Per evitare insorgere di muffe sto utilizzando negli ambienti più grandi degli assorbiumidità come questo:
www.ariasana.it/it/humidity-absorbers/as...-assorbiumidita.html
Funziona dappertutto tranne nella finestra del bagno che fra l'altro viene aperta , per ovvi motivi, regolarmente e rimane spesso a vasistas per ore. Nonostante quindi la presenza di un assorbiumidità
e la continua apertura, si forma la muffa come da foto.
Avete qualche idea per evitare ste muffe nel bagno?
grazie
Allegati:

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

muffa per infissi in pvc 28/01/2023 09:26 #50384

  • GiuseppePieroni
  • Avatar di GiuseppePieroni
  • Offline
  • COM_KUNENA_SAMPLEDATA_RANK4
  • COM_KUNENA_SAMPLEDATA_RANK4
  • Messaggi: 106
  • Ringraziamenti ricevuti 21
Di solito l' umidità condensa dove è presente un Ponte Termico.
Spesso è dovuto a Colonne e Travi in cemento armato.
La porta del bagno deve avere una "Presa d' Aria".
Si può ottenere distanziandola di 1cm dal pavimento.
(segando quanto basta la parte inferiore).
Così aprendo la finestra si otterrà una ventilazione efficace.
-
Buona giornata !
Ringraziano per il messaggio: franco causio

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

muffa per infissi in pvc 28/01/2023 20:26 #50395

  • franco causio
  • Avatar di franco causio Autore della discussione
  • Offline
  • COM_KUNENA_SAMPLEDATA_RANK5
  • COM_KUNENA_SAMPLEDATA_RANK5
  • Messaggi: 279
  • Ringraziamenti ricevuti 1
la porta del bagno è praticamente sempre aperta, quindi la ventilazione dovrebbe essere garantita

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

muffa per infissi in pvc 28/01/2023 20:50 #50396

  • Kal1983lak
  • Avatar di Kal1983lak
  • Offline
  • COM_KUNENA_SAMPLEDATA_RANK2
  • COM_KUNENA_SAMPLEDATA_RANK2
  • Messaggi: 37
  • Ringraziamenti ricevuti 12
Io avevo un problema simile con le finestre che avevo prima. Quando le abbiamo sostituite abbiamo visto che tra il telaio della finestra e il muro c' era un leggero passaggio d' aria. Il problema di muffa era sopratutto in una camera da letto che rimane sempre all' ombra. Prova a sentire con la finestra chiusa se c' è qualche leggero passaggio d' aria magari non è stata isolata bene.
Ringraziano per il messaggio: franco causio

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

muffa per infissi in pvc 29/01/2023 12:02 #50403

  • franco causio
  • Avatar di franco causio Autore della discussione
  • Offline
  • COM_KUNENA_SAMPLEDATA_RANK5
  • COM_KUNENA_SAMPLEDATA_RANK5
  • Messaggi: 279
  • Ringraziamenti ricevuti 1
oppure il problema potrebbe essere che non si chiude bene del tutto la maniglia? Ho aperto tuttora un altro post con Giovanni. Magari se riuscissi a chiuderla come si deve sparirebbe la muffa?

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Pagina:
  • 1
  • 2
Tempo creazione pagina: 0.094 secondi
Powered by Forum Kunena