Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami

ARGOMENTO:

sanitario... 18/08/2022 17:02 #49282

  • p060477
  • Avatar di p060477 Autore della discussione
  • Offline
  • COM_KUNENA_SAMPLEDATA_RANK6
  • COM_KUNENA_SAMPLEDATA_RANK6
  • Messaggi: 511
  • Ringraziamenti ricevuti 0
e , mi sto aggrappando a tutto..., nella parte inferiore del galleggiante sulla facciata parallela al terreno ad una estremità c'e' un cerchio semuovente che sicuramente ha una funzione di far passare o uscire l'acqua...ecco tale cerchio a galleggiante inserito deve stare verso il fuori della vaschetta cioè a destra..oppure verso l'interno, verso il serbatoio di scarico, cioè a sinistra..??
lo chiedo perchè ho visto vari video ma mi sembrerebbe che sia ininfluente ...sbaglio...???

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

sanitario... 18/08/2022 18:28 #49283

  • Gibor
  • Avatar di Gibor
  • Offline
  • COM_KUNENA_SAMPLEDATA_RANK6
  • COM_KUNENA_SAMPLEDATA_RANK6
  • Messaggi: 3679
  • Karma: 38
  • Ringraziamenti ricevuti 477
Spendo due parole anch'io in aiuto a Giovanni ;-)
quel tappo mobile è una sorta di valvola; messo dal di sotto fa uscire l'acqua dalla vaschettina del galleggiante solo quando il livello scende. Al successivo riempimento deve entrare da sopra per traboccamento. Se fai caso sotto è cava, e si forma una bolla d'aria che la tiene sollevata. L'ambaradan ci sta per evitare di sentire il galleggiante riempire per tanto tempo. Scorre acqua velocemente finché non è raggiunto il livello che trabocca internamente, poi si chiude di colpo. Diversamente senza quel meccanismo inizia a chiudere lentamente... molto lentamente tanto che arrivano a fermarsi dopo parecchi minuti.

La levetta del galleggiante deve stare in una posizione che possa chiudere l'acqua senza che la palla (scatolina nera appesa) esca dalle guide della scatola esterna. Altrimenti una volta alzato può bloccarsi. Anche il calcare depositato sulle plastiche genera attrito, e può fare la stessa cosa.

Concentrati sulla leva e sulla posizione del galleggiante: sollevandola un cm o due al max deve chiudere l'acqua. Appena la rilasci se la vaschetta è ancora vuota deve riaprirsi da sola con solo il suo peso.
Ringraziano per il messaggio: p060477

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

sanitario... 18/08/2022 18:47 #49284

  • p060477
  • Avatar di p060477 Autore della discussione
  • Offline
  • COM_KUNENA_SAMPLEDATA_RANK6
  • COM_KUNENA_SAMPLEDATA_RANK6
  • Messaggi: 511
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Grazie mille anche a te Gibor:

1) quindi in sostanza è ininfluente che poi la scatola del galleggiante,intendo la parte inferiore bianca perchè la nera superiore si
puo' montare in un unico verso, entri nella vaschetta girata verso ds oppure verso sn...??...perchè la parte inferiore del galleggiante, la bianca, ruota per cui se non si sta attenti può essere che una volta quella "sorta di valvola" vada a ds e un altra a sn..ecco è ininfluente?

2) qui invece mi perdo totalmente:
"La levetta del galleggiante deve stare in una posizione che possa chiudere l'acqua senza che la palla (scatolina nera appesa) esca dalle guide della scatola esterna. Altrimenti una volta alzato può bloccarsi. Anche il calcare depositato sulle plastiche genera attrito, e può fare la stessa cosa.
Concentrati sulla leva e sulla posizione del galleggiante: sollevandola un cm o due al max deve chiudere l'acqua. Appena la rilasci se la vaschetta è ancora vuota deve riaprirsi da sola con solo il suo peso. "...:

forse parliamo di due galleggianti diversi....
il mio è questo:


il flessibile e la ghiera sono diversi ma il galleggiante è quello identico
con una riga rossa ho disegnato dove mi perde acqua quando si riempie la vaschetta
risottolineo che mi perde -da sotto la parte nera- c'e' un cilindrino nero poi si vede un piccolo pezzo bianco che si unisce poi al cilindro grande,quello che ha anche un O Ring grosso nero,
che è comandato dalla manopola regola livello acqua che sta sopra nella parte nera
ecco mi perde proprio in quel tratto di pochi millimentri...3-4 millimetri a occhio...

tieni presente che ho smontato i tre pezzi di cui consta il galleggiante e li ho -decalcarizzati-
con aceto di vino bianco e uno spazzolino da denti...e da arancioni mi sono diventati di nuovo bianchi
per cui ora sembra nuovo...non fa alcun attrito

ancora grazie
davvero
e mi scuso di nuovo...

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Ultima modifica: da p060477.

sanitario... 18/08/2022 19:41 #49285

  • Gibor
  • Avatar di Gibor
  • Offline
  • COM_KUNENA_SAMPLEDATA_RANK6
  • COM_KUNENA_SAMPLEDATA_RANK6
  • Messaggi: 3679
  • Karma: 38
  • Ringraziamenti ricevuti 477
Sì parlavo di un galleggiante un pò diverso, anche se alla fine il meccanismo lavora identico
onlinestores.discountsale2022.ru/content...giante%20amazon&id=8
onlinestores.discountsale2022.ru/content...giante%20amazon&id=3

La ghiera in alto bianca abbassa e solleva la vaschettina attorno al galleggiante, variando il livello in cassetta.
La valvola sottostante compie il medesimo servizio in entrambi.
La ghiera laterale è la congiunzione fra corpo galleggiante e flessibile, e deve essere sempre ben serrata.
il leverismo sposta avanti e indietro quel gommino che hai visto internamene, e durante l'apertura è abbastanza normale che gocciola da sotto. Purché quando è chiuso smetta.

Detto in poche parole è sempre il leverismo che aziona il gommino a chiudere e aprire. L'altezza ha importanza solo perché se troppo alta sfiata dal troppo pieno nel wc.
Ringraziano per il messaggio: p060477

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Ultima modifica: da Gibor.

sanitario... 18/08/2022 21:58 #49286

  • p060477
  • Avatar di p060477 Autore della discussione
  • Offline
  • COM_KUNENA_SAMPLEDATA_RANK6
  • COM_KUNENA_SAMPLEDATA_RANK6
  • Messaggi: 511
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Grazie ancora Gibor
allora vediamo se riesco a capire...chiedo preventivamente scusa della mia imbranataggine..:
la manopola bianca sopra la parte nera comanda il livello acqua in vaschetta
io non la tocco perchè vedo, dal lato sinistro, che è precisa a 9L
mi confermi che la ghiera laterale che fissa flessibile a galleggiante debba essere ben serrata,
io la chiudo a mano, non con la chiave a pappagallo,
perchè se la serro troppo poi non mi entra acqua in vaschetta
quando apro la manopola blu di ingresso acqua,
inoltre più la serro e più devo praticamente azzerare quel famoso angolo di 90° tra archetto e rubinetto galleggiante,
mi riferisco alla mia immagine,perchè se metto tale angolo a 90°, come consigliato anche sulla guida del sito :
guida Aggiustatutto
praticamente non mi entra acqua in vaschetta a meno che non allenti in modo quasi totale tale ghiera bianca laterale,ma così facendo ovviamente l'acqua mi zampilla per tutta la vaschetta e poi alla lunga fuoriesce pure...
quindi per poter serrare tale ghiera, ripeto comunque con la sola forza della mano, devo praticamente tenere tale angolo tra archetto e rubinetto a quasi 0°
"Purché quando è chiuso smetta."..:
ecco quando l'acqua in vaschetta arriva ai famosi 9L il galleggiante chiude,anche se non con un movimento proprio rapido e continuo,direi che lo spezza in due tempi successivi ma comunque chiude, tale chiusura incerta deriva sicuramente da quel famoso ancolo dell'archetto che devo praticamente far tendere a 0°,
dicevo quando è chiuso fa ancora un 4 - 5 goccie finali,sempre dal punto che ho indicato con una riga rossa nella mia foto,
e poi non gocciola più...
ecco cosa pensi di tutto questo riassunto che ho appena fatto..??
mi scuso ancora della mia massima ignoranza..
grazie ancora
davvero

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Ultima modifica: da p060477.
Tempo creazione pagina: 0.928 secondi
Powered by Forum Kunena