Buongiorno, avrei bisogno di sapere l'esatta regolazione di attacco e stacco del pressostato agendo sulle viti (grande e piccola) presenti all'interno dello stesso..
La regolazione la devi fare in base alle tue esigenze e in base alle caratteristiche dell'autoclave. Tanto per dire: se sei al 3 piano non è che puoi regolare la massima solo a 3 bar, perché 1 bar già lo perdi come caduta di pressione per arrivare lassù. E, quindi, in casa avresti a malapena 2 bar. Poi, riguardo al secondo punto, ci influisce anche la capacità del polmone di accumulo: Se è piccolo la pressione si scarica prima e allora devi per forza mettere un differenziale maggiore; se, invece, hai un polmone molto grande ti tuoi permettere anche di avere un differenziale fra la max e la min.molto piccolo... tipo da 4bar a 3bar, per esempio. Invece, nell'altro caso,
dovrai averlo più grande,. tipo: 4 mas. e 2 la minima.
Ho notato che a motore spento l'acqua ritorna nel serbatoio, è normale?
No, non è normale. Se succede è perché non funziona bene la valvola di non ritorno che va messa a monte della pompa. E, cioè, nel tubo che dal serbatoio va alla pompa. Se questa non funziona, l'acqua torna indietro per forza nel serbatoio. Se c'è un manometro sulla mandata della pompa vedrai che la pressione ti si scaricherà tutta nel serbatoio e la pompa partirà quasi di continuo col rischio che si surriscaldi e si bruci.