Buongiorno a tutti,
la nostra lavastoviglie Rex TT 402 e il lavandino cucina scaricano nello stesso tubo da 100 mm in pvc dove scarica tutto il bagno (WC, lavabo e bidet) e che è collegato alla colonna condominiale attraverso un sifone come quello in foto.
Negli 8 anni che abitiamo in questo appartamento di nuova costruzione abbiamo avuto 3 volte problemi di occlusione del sifone che hanno provocato infiltrazioni all'appartamento di sotto, perché quando l'acqua risale, la tubazione che non è a tenuta, perde.
Fino ad oggi gli operai hanno sempre tolto quello che trovavano in fondo al sifone (zona 1), ma mettendoci poi le mani io, mi sono accorto che negli anni si è venuta a creare una grossa incrostazione sulle pareti della zona 2, difficilmente raggiungibile.
Ora con una sonda a molla sono riuscito a pulire tutto, ed è uscito il materiale che vedete in foto. Duro, pastoso, biancastro.
Vorrei evitare che il problema si ripeta e quindi vi descrivo come abbiamo usato (male) la lavastoviglie fino ad ora e vi chiedo qualche gentile consiglio.
1) Eliminato il grosso dei residui di cibo dai piatti con le posate, li risciacquiamo con la spazzola nel lavandino (ho capito che è sbagliato perché i residui di cibo non trattati da enzimi e tensioattivi si attaccano più facilmente alle pareti degli scarichi)
2) Non trovo nel libretto d'uso della lavastoviglie, come si regola il decalcificatore, che quindi sarà impostato di fabbrica a 5 su 10, con un'acqua che purtroppo è molto dura.
3) Usiamo SEMPRE ciclo eco a 50 °C (ho capito che è sbagliato e che ogni tanto bisogna usare cicli a più alta temperatura, ma non quelli rapidi).
4) Usiamo da sempre detersivo Finish Power gel, 3 in 1, (probabilmente ne metto troppo, 20-25 ml essendo i piatti solo leggermente unti) ma allo stesso tempo aggiungiamo il sale per lavastoviglie e il brillantante.
Ora vi chiedo gentilmente:
1) sapete come si regola il decalcificatore della Rex TT 402?
2) secondo voi da cosa sono formate le incrostazioni in foto? Come posso ridurle?
3) Ho provato a mettere piatti sporchi di sugo e passati solo col tovagliolo e col ciclo a 50 °C sono rimasti gli aloni. Devo rassegnarmi ad usare ciclo a 65 °C se abolisco il risciacquo?
4) Se uso il gel 3 in 1 devo usare anche sale e brillantante?
5) potrei risolvere usando un addolcitore in ingresso all'impianto di casa?
Scusate per il lungo post, vi ringrazio in anticipo per ogni parere o consiglio.