Ciao a tutti,
Reduce da un tentativo di furto la notte di capodanno, mentre mi lecco le ferite per i danneggiamenti a sistema di antifurto (sempre sia lodato), ho realizzato che i fetenti avrebbero fatto molti meno danni se l'ambiente esterno nel quale lavoravano fosse stato contaminato da uno spray al peperoncino.
Ho visto che esistono soluzioni commerciali che possono essere integrate alla centrale dell'antifurto, ma:
- costano parecchio;
- non vorrei una soluzione centralizzata, quanto una attivabile remotamente a richiesta.
Questo perché l'antifurto già logga le effrazioni e mi segnala real time il tentativo di aggressione: poter discriminare un falso positivo (il gatto di 20 kg che mi passa davanti al portico) dal ladro che mi sfonda una sirena è fondamentale.
Stavo quindi pensando a costruire qualcosa con del sano fai-da-te: idealmente, una comune bomboletta anti aggressione che possa essere azionata remotamente (con una presa smart, ad esempio, occulta do adeguatamente il tutto). Il problema è come realizzare il meccanismo: non mi risulta esistano dei 'tappini' smart per le bombolette, quindi ho pensato:
- un attuatore che funga da dito sul tappo erogatore;
- un piccolo bot come il fingerbot, anche se non so se la pressione che può esercitare sia sufficiente a tener premuto il pulsante continuamente.
Ho visto in rete che qualcuno ha realizzato qualcosa di simile per proteggere un furgone di lavoro, però il sistema in quel caso veniva azionato da un piccolo compressore che sparava aria su un pistone per azionare il pulsante, il tutto comandato dal una elettrovalvola... Troppo complicato e ingombrante per il mio contesto.
Io vorrei realizzare qualcosa in stile air vick o dispenser a bomboletta, camuffabile comodamente, che in caso di trigger da remoto debba dar fondo alla bomboletta contenuta... È chiaro che in esterna la dispersione è importante e in pochi minuti l'effetto decade, ma potrebbe esser sufficiente a dar noia a un ladro per quel minuto che può rivelarsi fondamentale.
Qualcuno mi aiuta a ragionare al meglio sulla realizzazione? Sono un assoluto neofita in campo elettrico, mentre sul fronte informatico sono piuttosto preparato.
Grazie mille!